Lettore di Grafico per non vedenti: una applicazione con Scratch
- Alfonso D'Ambrosio
- 24 ago 2016
- Tempo di lettura: 1 min

Buongiorno,
inizio questo post allegando una immagine di un commento di ieri (23 Agosto 2016)

Premetto che non ho ancora guardato l'algoritmo di Google, ma mi sono subito deciso di creare una semplice applicazione che permetta ad uno studente non vedente di visualizzare un grafico.
Penso non solo ai grafici funzionali in matematica, ma anche ad un grafico economico o che studi la crescita di una popolazione o la variazione di spesa per un certo prodotto o tanto altro ancora.
Ricordo che 7 anni fa avevo una mia alunna (Desirè) completamente cieca e, pur avendo a disposizione degli audio libri o dei lettori di testo, guardavo la sua frustrazione quando si trattava di leggere un grafico.
In questa prima versione, la lettura è di tipo sonoro: in pratica l'aumento della coordinata y è seguita da un aumento di volume e da note via via più acute. In questo modo è possibile leggere grafici sinusoidali e "ascoltare" la variazione più o meno rapida.

E' un primo tentativo lo so (scritto in 1 oretta), ma vorrei creare una seconda versione che permetta la lettura dei valori del grafico e l'importazione di grafici da riviste scientifiche o altro.

Per chi ha un pò di dimestichezza con Scratch, al solito è possibile modificare la sensibilità e la velocità di movimento del robot, ma anche impostare una lettura su x e su y (suggerisco su x con le note e su y con il volume).

Ecco il link al progetto
https://scratch.mit.edu/projects/119029996/
Per i comandi leggere le istruzioni.
Si accettano consigli e implementazioni
alfonsodambrosio@yahoo.it
Comments